Baricco l’ ho scoperto relativamente tardi e non senza resistenze. Era uno di quei nomi che in libreria ti capitava sempre tra le mani, con l’ultimo romanzo o uno dei classici: Castelli di rabbia, Novecento, Oceano Mare. Poi in un giorno di tipica pioggia londinese ho acquistato nel reparto dei libri in lingue straniere Mr […]
Giorno: 23 agosto 2018
5 libri utili per traduttori alle prime armi
📚 Libri, libri… liberi
I libri ci offrono la possibilità di migliorarci e di imparare sempre qualcosa di nuovo. Scrivendo questo articolo, mi viene in mente una citazione molto bella di Umberto Eco:
Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito… perché la lettura è un’immortalità all’indietro.
Partendo proprio dall’idea che i libri arricchiscono il nostro bagaglio culturale, oggi vi propongo 5 libri da non perdere per i traduttori alle prime armi e non solo:
- Bruno Osimo, Manuale del traduttore. Guida pratica con glossario
- Federica Scarpa, La traduzione specializzata. Un approccio didattico professionale
- Umberto Eco, Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione
- Franca Cavagnoli, La voce del testo. L’arte e il mestiere di tradurre
- Heinrich Lausberg, Elementi di retorica